Estendere i Piani nazionali di ripresa oltre il 2026 e rafforzare la supervisione dell'UE sulla loro erogazione.

18. 06. 2025 - Il Parlamento europeo approva una relazione che chiede di continuare a finanziare i piani di ripresa nazionali oltre il 2026, migliorando anche il monitoraggio e gli obiettivi. Secondo i deputati, i piani dovrebbero contribuire maggiormente alla resilienza a lungo termine e all'autosufficienza strategica dell'Unione.
Infographic Image

Il Parlamento avverte che alcuni piani di risanamento hanno puntato più su una rapida liquidità che su riforme ponderate. Sottolinea inoltre che le grandi aziende hanno spesso beneficiato del sostegno, mentre le piccole e medie imprese sono state escluse.

Il rapporto invita quindi la Commissione a monitorare gli obiettivi in modo più rigoroso, a promuovere l'uso efficiente dei fondi e a prevenire gli abusi. Gli eurodeputati chiedono investimenti per rafforzare maggiormente l'autosufficienza energetica, le infrastrutture digitali, la difesa e i sistemi sanitari, settori fondamentali per la futura stabilità dell'UE.

I deputati pongono particolare enfasi sulla necessità di garantire che le riforme sostenute dal denaro dell'UE siano collegate allo Stato di diritto e alla trasformazione verde.

Lo strumento di recupero e resilienza è uno strumento di emergenza dell'UE, approvato nel 2020 in risposta alla pandemia. Attraverso questo strumento, la Commissione raccoglie fondi prendendo a prestito sui mercati dei capitali (emettendo obbligazioni per conto dell'UE). Questi fondi vengono messi a disposizione degli Stati membri per attuare riforme e investimenti ambiziosi.

La maggior parte dei fondi è già stata distribuita, ma i deputati vogliono che l'Unione ne tragga il massimo profitto per la sua autosufficienza a lungo termine.

Sebbene la relazione non sia giuridicamente vincolante, è un importante incentivo per la Commissione europea e gli Stati membri a preparare ulteriori strategie di investimento.

We collect and visually present data publicly available at the page of European Parliament. Votemap.eu denies any responsibility for possible inconsistencies of the data or its changes after the publication.

Descriptions are created using DeepL Translate machine translation. We apologize for any possible imperfections or inconvenience.