Regole più severe per i partiti politici e le fondazioni europee
 
    
Le nuove regole sono state concepite per garantire ai cittadini una migliore visione di chi finanzia le politiche europee e dove. I partiti e le fondazioni dovranno rivelare l'identità del donatore per tutte le donazioni superiori a 3.000 euro e queste informazioni saranno disponibili in un registro online gestito dall'Ufficio per i partiti politici e le fondazioni europee. I dati saranno pubblicati in tempo reale per impedire l'elusione delle regole o il finanziamento nascosto.
Parte della riforma è uno sforzo per aprire la politica europea a una maggiore cooperazione. Ci sarà una nuova possibilità di adesione associata per i partner politici di Paesi non appartenenti all'UE, come i Paesi candidati. Potranno partecipare ai dibattiti e ai progetti, ma non avranno diritto di voto né saranno obbligati a pagare le quote di adesione. Il Parlamento ritiene che questo modello sia volto a promuovere il dialogo internazionale, ma allo stesso tempo a garantire la sicurezza e l'indipendenza del processo decisionale europeo.
La riforma pone inoltre maggiore enfasi sull'uguaglianza di genere, sugli standard etici e sulle regole interne contro le molestie e la corruzione. I partiti politici e le fondazioni dovranno avere i propri codici di condotta e pubblicarli regolarmente.
We collect and visually present data publicly available at the page of European Parliament. Votemap.eu denies any responsibility for possible inconsistencies of the data or its changes after the publication.
Descriptions are created using DeepL Translate machine translation. We apologize for any possible imperfections or inconvenience.