L'UE approva l'assistenza finanziaria all'Egitto: sostegno alla stabilità e condizioni per le riforme

Il Parlamento europeo approva 5 miliardi di euro di assistenza macrofinanziaria per l'Egitto per contribuire a stabilizzare l'economia del Paese, alle prese con un debito elevato, l'inflazione e l'instabilità regionale. L'UE considera l'Egitto un partner chiave nel Mediterraneo, ma il sostegno finanziario è subordinato a condizioni rigorose.
Gli aiuti saranno erogati in tre rate nell'arco di tre anni, ognuna delle quali dipenderà dalle riforme economiche, dalla riduzione del debito e da una gestione più trasparente. Gli eurodeputati hanno inoltre sottolineato che il rispetto dei diritti umani è fondamentale: se l'Egitto non dovesse soddisfare i requisiti concordati, ulteriori pagamenti potrebbero essere sospesi.
Il governo egiziano è stato criticato per la repressione dell'opposizione, la censura dei media e le restrizioni alla società civile. L'UE intende quindi seguire da vicino gli sviluppi nel Paese. L'accordo deve ora essere confermato dagli Stati membri e, se l'Egitto inizierà a rispettare le condizioni, la prima tranche di aiuti potrebbe essere erogata nel corso dell'anno.