Implicazioni istituzionali dei negoziati di allargamento dell'UE

22. 10. 2025 - Il Parlamento europeo ha chiesto importanti riforme istituzionali per preparare l'Unione all'allargamento. Senza di esse, hanno affermato i deputati, l'UE allargata rischia di non essere né efficiente né democratica.
Infographic Image

I deputati affermano che l'allargamento dell'UE è "storicamente uno strumento chiave per diffondere la democrazia, la stabilità e la prosperità", ma l'Unione deve prepararsi, in particolare adattando le proprie istituzioni e i processi decisionali.

I deputati chiedono che l'allargamento vada di pari passo con le riforme. Propongono un maggiore ricorso al voto a maggioranza qualificata per evitare la paralisi del processo decisionale e l'adeguamento della composizione della Commissione europea per riflettere l'equilibrio geografico, demografico e di genere.

La risoluzione chiede anche un ruolo più forte per il Parlamento europeo, che dovrebbe avere pieno diritto di iniziativa legislativa e maggiore influenza sulle questioni di bilancio. Il testo sostiene inoltre che l'Unione dovrebbe aumentare il suo bilancio a lungo termine oltre l'attuale limite dell'1% del PIL per garantire che abbia risorse sufficienti per operare e per accogliere nuovi membri.

Il Parlamento ritiene che la modernizzazione delle istituzioni sia fondamentale per garantire che l'UE allargata possa rispondere meglio alle sfide globali, proteggere i propri valori e rimanere competitiva in un mondo di trentacinque Stati membri.

We collect and visually present data publicly available at the page of European Parliament. Votemap.eu denies any responsibility for possible inconsistencies of the data or its changes after the publication.

Descriptions are created using DeepL Translate machine translation. We apologize for any possible imperfections or inconvenience.